La magia di Templaria Festival: un salto nel tempo tra storia e magia

La XXXIV edizione del Templaria Festival a Castignano ha aperto i battenti in grande stile, trasportando immediatamente i numerosi visitatori in un’atmosfera sospesa nel tempo, a metà tra la storia e la magia. Questo evento, ben più di una semplice rievocazione storica, si distingue per l’incredibile cura dei dettagli e la profonda autenticità, trasformando l’intero borgo in un’esperienza sensoriale completa che affascina ogni senso.



La serata inaugurale di domenica scorsa è stata un vero successo, confermando ancora una volta l’importanza di questo festival a livello regionale e nazionale. A testimonianza del suo valore, hanno presenziato il Presidente dell’UNPLI Marche, Marco Silla, e il Presidente provinciale di Ascoli-Fermo, Quinto Sagripanti. A fare gli onori di casa, in un clima di grande festa e partecipazione, c’erano il Sindaco di Castignano, Fabio Polini, il Presidente della Pro Loco, Eros Iacoponi, e il Segretario dell’UNPLI Marche, Lino Corradetti.




L’impegno e la passione che animano il Templaria Festival non sono passati inosservati. Quest’anno, la manifestazione è stata visitata da due ispettori dell’UNPLI con l’obiettivo di valutarne l’assegnazione del prestigioso marchio di “Evento di Qualità”. Questo riconoscimento, molto ambito, certifica l’eccellenza e il valore delle manifestazioni italiane, e l’attenzione meticolosa che la Pro Loco di Castignano ha dedicato a ogni aspetto del festival — dai costumi accuratamente riprodotti agli spettacoli itineranti, dai banchetti ricchi di sapori antichi alla completa trasformazione del borgo — ha catturato l’interesse e l’ammirazione degli ispettori. È proprio questa dedizione che eleva il Templaria Festival al di sopra delle comuni rievocazioni, rendendolo un’esperienza davvero unica e meritevole di un tale sigillo.



Un ringraziamento sentito e speciale va al Presidente della Pro Loco di Castignano, Eros Iacoponi, e a tutti i volontari che, con la loro instancabile dedizione e un’accoglienza calorosa, hanno reso possibile questo incredibile evento. Organizzare una manifestazione di tale portata, che riesce a trasformare un intero borgo in una vera e propria macchina del tempo, è un’impresa straordinaria che richiede mesi di duro lavoro e una profonda passione. La loro capacità di far rivivere l’atmosfera del Medioevo, rendendola accessibile e coinvolgente per tutti, è davvero lodevole e rappresenta il cuore pulsante del festival.

Il Templaria Festival è molto più di una semplice festa: è un vero e proprio invito a mettere da parte la frenesia della vita moderna per immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, fatta di cavalieri, giullari, mercanti, e sapori antichi. Se non l’avete ancora fatto, non perdete l’occasione di vivere questo affascinante viaggio nel cuore del Medioevo. È un’esperienza che vi lascerà un ricordo indelebile, facendovi scoprire la storia in un modo che non avete mai immaginato.

