Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“Matrimoni di gusto”: l’unione dei sapori tra Maccheroncini di Campofilone e Tartufo Estivo di Force per valorizzare le Marche

“Matrimoni di gusto”: l’unione dei sapori tra Maccheroncini di Campofilone e Tartufo Estivo di Force per valorizzare le Marche

“Matrimoni di gusto”, questo il nome dell’evento tenutosi il 14 Luglio sul lungomare di Campofilone. Un connubio affascinante tra maccheroncini di Campofilone, tartufo estivo di Force e tantissime altre prelibatezze locali, combinazioni tra mare e montagna che mirano a creare sinergie per promuovere la Costa dei Sibillini.

Presenti all’evento sono stati il presidente dell’UNPLI Marche, Marco Silla , insieme al presidente dell’ Unpli Ascoli Fermo, Quinto Sagripanti , e al consigliere regionale Marco Marinangeli . La loro presenza dimostra l’importanza de e e della collaborazione per promuovere e valorizzare il territorio marchigiano.

Durante l’evento sono stati presentati gli eventi imperdibili di questa estate: la cena-evento e la sagra “Non chiamatelo scorzone” che avranno luogo a Force rispettivamente il 3 e il 5-6 agosto, a cui seguirà la 60a sagra nazionale dei Maccheroncini di Campofilone IGP che si terrà dal 4 al 7 agosto a Campofilone.

Si ringraziano il sindaco Gabriele Cannella , l’assessore al turismo Ercole D’Ercoli , e il direttore dell’Agenzia Turistica delle Marche, Marco Bruschini. Un grazie va anche allo chef Aurelio Damiani che, durante la serata dedicata, ha preparato prelibatezze culinarie utilizzando ingredienti locali, come lo zafferano di Roccafluvione, i pomodori confit della Valdaso e la mela rosa dei Sibillini, e a Daniele Spaccapaniccia, che ha sperimentato nuovi cocktail a base di frutta con le sue abilità acrobatiche.

L’iniziativa tra i maccheroncini di Campofilone e il tartufo estivo di Force è solo l’inizio di un percorso che unisce il meglio delle nostre terre. Continuiamo a promuovere e valorizzare i tesori enogastronomici delle Marche!