Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Restauro del Crocifisso Ligneo Policromo: Viaggio nell’arte e nella conservazione ad Arquata del Tronto

Restauro del Crocifisso Ligneo Policromo: Viaggio nell’arte e nella conservazione ad Arquata del Tronto

Nel pomeriggio di sabato 11 maggio si è svolto un importante appuntamento presso la Sede degli Alpini di Arquata del Tronto.

Un incontro emozionante nel quale sono state esplorate le fasi del restauro del Crocifisso Ligneo Policromo, cui ha fatto seguito una delicata analisi delle problematiche conservative fino al suo incisivo intervento di recupero.

Un ringraziamento sentito va all’UNPLI Lombardia, al suo Presidente, Pietro Segalini, al Consigliere Unpli Lombardia, Agostino Alloro per il prezioso sostegno dato e all’impeccabile lavoro di CarolaCiprandi e Isabella Pirola, restauratrici che si sono occupate della restaurazione del Crocefisso, le quali hanno illustrato gli interventi effettuati sull’opera, condividendo le esperienze vissute sul luogo. In particolare, hanno raccontato di come la popolazione locale consideri importante il Crocifisso restaurato, rimarcando il valore simbolico e spirituale che esso rappresenta per la comunità.

Agli interventi ha fatto seguito anche la presentazione del libro intitolato “Pro Loco Lombarde Pro Arte – Restauri nelle Marche colpite dal sisma
del 2016”, il quale documenta la significativa raccolta fondi avviata dal Comitato regionale
lombardo in seguito al terremoto che ha colpito le Marche tra il 2016 ed il 2017.

Ringraziamo la Pro Loco di Arquata del Tronto, il suo Presidente, Alfonso Lamberti, ed il Sindaco, Michele Franchi, per la presenza e per aver reso possibile tutto questo incredibile evento.