“Il Porcino (placcato) d’oro! Gemellaggio tra Marche e Sardegna”

“Il Porcino (placcato) d’oro! Gemellaggio tra Marche e Sardegna”

(Marco Silla insieme ad una delegazione Unpli, si reca in Sardegna in occasione del “Porcino d’oro”)

Una delegazione Unpli Marche composta da 50 membri si è recata ad Arzana (NU) in occasione del “Porcino d’Oro”, storica manifestazione del luogo che celebra il fungo porcino tramite “tradizioni ogliastrine” che includono una fortissima enfasi sulla gastronomia locale e le tradizioni rurali della Sardegna e nel corso delle giornate del 24, 25 e 26 Ottobre hanno visto la finalizzazione del gemellaggio tra Unpli Marche ed Unpli Sardegna. Teniamo a ringraziare in modo particolare quest’ultima per l’impeccabile ospitalità e accoglienza, che si è dimostrata in un’affascinante visita al sito archeologico dei Nuragi. La grande delegazione Unpli Marche che si è recata in Sardegna, si è messa subito all’opera per far conoscere il territorio marchigiano, già da Venerdì. In particolare grazie soprattutto al nostro presidente Marco Silla ed ai presidenti Unpli Provinciali (e non solo). Agli stand organizzati dalle Marche, colmi dei prodotti degli “Eventi di qualità” della nostra regione, vi erano Loredana Caverni (pres. Unpli Ancona), Silvia Pazzelli (pres. Unpli Macerata), Matteo Martinelli (pres. Unpli Pesaro-Urbino) e Loris De Santis (vice Unpli Ascoli-Fermo). Inoltre una menzione va anche al consigliere nazionale Unpli, Pierpaolo Diotalevi e al consigliere del Comune di Monte San Martino (Alessandro Peretti), anche loro nella delegazione, il cui comune collabora proprio col comune di Arzana riguardo un ambizioso progetto sulla longevità. Nella stessa giornata di Venerdì, importanti sono stati anche i convegni riguardo la biodiversità, tentuti da relatori dio spicco provenienti dalle più prestigiose università italiane.

Le giornate di Sabato e Domenica sono invece state cruciali, sia per la finalizzazione dell’intesa dei rapporti tra le Unpli regionali, sia per quanto riguarda la promozione delle Marche all’interno degli eventi organizzati. Infatti oltre ai rinomati prodotti gastronomici della nostra terra, hanno pensato ad intrattenere la cittadinanza il collettivo degli “Sbandieratori del Palio dei Terzieri di Montecassiano” che grazie al ritmo dei tamburi e alle coreografie di gruppo, hanno sicuramente esportato un’eccellenza del nostro territorio. Inoltre, sempre il Sabato, si è tenuto il proficuo incontro Sardegna-Marche tra i membri più importanti per la tutela e valorizzazione della regione ospitante, che teniamo di vero cuore a ringraziare: Raffaele Sestu (pres. Unpli Sardegna e ProLoco di Arzana), Angelo Stochino (Sindaco di Arzana), Franco Cuccureddu (ass. turismo Sardegna) e Giuseppe Ciccolini (presidente della provincia di Nuoro). Come controparte, ovviamente, i membri della nostra delegazione.

Domenica invece è stata la giornata della sfida culinaria, il cuore della manifestazione del “Porcino d’oro”. Quando quella mattina si è tenuta una celebrazione eucaristica con-celebrata da Don Flaviano Timperi (santuario della Madonna di Loreto) e Don Luca Fadda (parroco di Arzana), il pensiero sarebbe inevitabilmente andato a quello che stava per accadere di lì a poche ore. Infatti intorno all’ora di pranzo si sono sfidati sette cuochi di sei ristoranti differenti: quattro marchigiani e tre sardi. La gara, la cui giuria ha visto la straordinaria partecipazione di Sergio Mei, si è tenuta al ristorante “La Pineta” e come ci si immagina, i piatti da realizzare avevano come base il fungo porcino, che gli chef  hanno sapientemente saputo rimodulare e abbinare. Conclusasi la gara è avvenuta la premiazione quello stesso pomeriggio alla Sala Consiliare di Arzana a cui i nostri cuochi hanno partecipato, orgogliosi dei risultati ottenuti:

-Per il Ristorante “La Pieve” di Altidona (FM)- Porcino d’Argento, Chef Devid Bordoni

-Per il Ristorante “Chalet” di Monte san Martino (MC)- Piatto più Buono, Chef Michele Cecchi

-Per il Ristorante “Da Carlo” di Senigallia (AN)- Abbinamento migliore (piatto-vino),  gli Chef Marco Mannoni e Francesco Rifugio.

Queste giornate all’insegna della collaborazione, della bellezza e del buon cibo hanno rinsaldato il legame culturale tra queste due regioni e che questo sia soltanto l’inizio di un’amicizia ancora più forte, anche per la sentita gratitudine che l’Unpli Marche tutta rivolge all’Unpli Sardegna, al comune di Arzana, a coloro che hanno partecipato e alla regione, terra di storia e meraviglia.