Le Pro Loco marchigiane in Assemblea a Camerano: Bilanci, Progetti e una Nuova Legge Regionale

Sabato 10 maggio 2025, Villa Gens Camuria ha ospitato l’Assemblea regionale dell’UNPLI Marche, un appuntamento fondamentale per le associazioni Pro Loco del territorio. La giornata, che ha preso il via intorno alle 9:30, ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle Pro Loco, figure istituzionali e volontari, riuniti per discutere i risultati raggiunti, approvare i documenti finanziari e delineare le strategie future.
Ad aprire i lavori, alla presenza dell’intera rappresentanza dei Presidenti Provinciali dell’UNPLI Marche, si sono tenuti gli interventi di Silvia Pazzelli, Loredana Caverni, Quinto Sagripanti e Matteo Martinelli. È seguito poi il contributo di Pierpaolo Diotalevi, Consigliere Nazionale UNPLI Marche, che ha offerto una prospettiva sul contesto nazionale del mondo Pro Loco.









Sotto la moderazione di Erika Mariniello, l’assemblea è proseguita con la proiezione di un video istituzionale dell’UNPLI Nazionale e sui bilanci: Lino Corradetti ha presentato il Bilancio Consuntivo 2024, illustrando i dati con l’ausilio di proiezioni. Dopo un’attenta discussione, il documento è stato posto in votazione e approvato dall’Assemblea.


Successivamente la Relazione sul Servizio Civile, presentata da Loredana Caverni, Responsabile regionale del Servizio Civile per l’UNPLI Marche. La sua relazione ha messo in luce l’importanza fondamentale del Servizio Civile per il supporto alle Pro Loco e per l’esperienza formativa offerta ai giovani volontari nel corso del 2024.


Il Presidente Regionale Marco Silla ha quindi preso la parola per presentare la Relazione sull’attività svolta nel 2024, un anno intenso e ricco di iniziative per le Pro Loco marchigiane, testimoniate anche da un video che ha ripercorso i principali eventi.
Intorno alle ore 11:00, l’Assemblea ha accolto i saluti istituzionali. Hanno portato il loro contributo l’Assessore Regionale Goffredo Brandoni, l’Assessore del comune di Ancona Orlanda Latini, i Consiglieri Regionali Marco Ausili e Mirko Bilò, e il Presidente del Consiglio Regionale, Dino Latini. La presenza delle massime cariche regionali ha sottolineato il ruolo strategico che le Pro Loco rivestono per la valorizzazione del territorio, della cultura e delle tradizioni locali. Un videomessaggio è giunto anche dall’On. Antonio De Poli, mentre un collegamento con il Presidente Nazionale UNPLI, Antonino La Spina, ha permesso di analizzare i dati UNPLI elaborati dalla CGIA. Particolarmente atteso l’intervento del Senatore e Commissario Straordinario per la Ricostruzione post Sisma, Guido Castelli, che ha affrontato temi cruciali per molte aree colpite.








La sessione “Essere Pro Loco UNPLI” ha quindi approfondito le direttrici future. Marco Silla ha illustrato la programmazione delle attività per il 2025, accompagnata dalla proiezione di un video sulle “sagre di qualità”, simbolo dell’eccellenza enogastronomica e culturale promossa dalle Pro Loco. Un aggiornamento fondamentale è stato fornito da Giacomo Borroni sul RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), chiarendo le principali novità normative e l’importanza cruciale dell’iscrizione, presentando anche la situazione attuale delle iscrizioni RUNTS e My Unpli, con tabelle esplicative.

Un momento saliente dell’Assemblea è stata la presentazione della Legge Regionale n. 3 del 31 marzo 2025, “Riconoscimento e valorizzazione delle associazioni Pro Loco delle Marche”. Illustrata dal Consigliere Regionale Marco Ausili, la legge rappresenta un passo avanti fondamentale nel quadro normativo regionale, riconoscendo ufficialmente il ruolo e l’importanza delle Pro Loco e prevedendo misure per sostenerne e valorizzarne l’attività.

Infine, Luca Sebastiani ha presentato la Fondazione Pro Loco Italia ETS, un nuovo strumento a supporto delle Pro Loco. Lo spazio per le “varie ed eventuali” ha permesso brevi interventi e quesiti da parte dei partecipanti.

Al termine di queste presentazioni, l’Assemblea ha avuto l’onore di ascoltare l’intervento del Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che ha ribadito il pieno sostegno dell’ente regionale alle attività delle Pro Loco e la visione condivisa per la promozione del territorio, citando l’importanza del progetto Borghi come leva strategica per la valorizzazione delle aree interne e del patrimonio materiale e immateriale.






L’Assemblea si è conclusa come da programma intorno alle ore 13:00, lasciando spazio al momento conviviale del pranzo. I lavori hanno confermato la vitalità del mondo Pro Loco marchigiano, proiettato verso il futuro con nuovi strumenti legislativi e programmatici, forte del proprio ruolo insostituibile nella promozione e salvaguardia del patrimonio locale.
L’UNPLI Marche desidera esprimere un profondo e sentito ringraziamento a tutti i rappresentanti delle Pro Loco per la loro partecipazione attiva, alle autorità intervenute che con la loro presenza hanno testimoniato l’importanza del settore, ai relatori per i preziosi contributi, ai giovani del Servizio Civile e a tutto lo staff organizzativo. Un riconoscimento particolare va alle alte cariche istituzionali che hanno onorato l’evento, la cui presenza sottolinea l’attenzione e il sostegno riservati al mondo delle Pro Loco e alla valorizzazione del nostro territorio.